A fronte di questi studi, in via precauzionale, la WSAVA consiglia di ripetere il vaccino non più frequentemente di ogni 3 anni. Per quanto riguarda invece i vaccini facoltativi la durata d'azione è minore e si attesta attorno ai 12 mesi. Quando necessario quindi questi vanno ripetuti annualmente.
Leggi di piùSe la coda è tesa verso l'alto può indicare aggressività. Quando la coda si muove velocemente da un lato all'altro e la testa del cane è alzata indica eccitazione ed euforia. Il movimento lento di una coda bassa, ma staccata dal corpo, indica calma e relax.
Leggi di piùIl cane fa bene alla salute di tutta la famiglia Diversi studi scientifici lo hanno dimostrato: i cani in casa sono garanzia di buona salute. Infatti, aiutano a ridurre la pressione del sangue e a combattere le malattie del cuore, diminuiscono i casi di depressione tra noi umani e limitano lo stress.
Leggi di piùGli endocannabinoidi sono molecole che registrano le variazioni delle condizioni esterne e attivano i recettori, per trasmettere dei segnali alle cellule, così da permettere loro di innescare una risposta.
Leggi di piùI trattamenti efficaci nel rimuovere l'angioma sono il laser e la radiofrequenza. Questi due trattamenti devono essere svolti dal dermatologo specialista e sono indolori e poco invasivi.
Leggi di piùVomito e diarrea: se il vostro amico a quattro zampe è malaticcio dopo aver mangiato, il suo intestino potrebbe essere intollerante al glutine. Prurito: se il vostro animale si lecca, soprattutto sul dorso, più spesso del solito o se lo strascica sul pavimento con maggiore frequenza, potrebbe soffrire di celiachia.
Leggi di piùMangiare o bere prima dell'anestesia Così, potrebbe succedere che il cibo o i liquidi contenuti nello stomaco risalgano verso l'alto e finiscano nei polmoni, provocando quella che viene definita aspirazione polmonare, che può dare difficoltà di respirazione, infezioni e conseguenze molto gravi.
Leggi di piùQuando preoccuparsi dei valori dei globuli bianchi? Si parla di leucocitosi quando la concentrazione di globuli bianchi nel sangue supera il valore di 10.500 unità per µl. L'elevato numero di globuli bianchi può indicare che il nostro organismo si trova di fronte a: Un virus.
Leggi di piùLa cura (terapia) per la psicosi richiede la combinazione di:farmaci antipsicotici, che servono ad alleviare i sintomi.terapie psicologiche, come la terapia cognitivo-comportamentale (individuale) che ha dato ottimi risultati nel trattamento delle persone con psicosi.
Leggi di piùLa prognosi dell'insufficienza renale cronica è generalmente negativa, anche se in molti casi, se i segni clinici e le conseguenze metaboliche non sono gravi, gli animali possono vivere per mesi o anni con una qualità di vita accettabile.
Leggi di piùLe cisti renali complesse: calcificazioni o ispessimenti della parete, presenza di contenuto iperdenso all'interno della cisti, come sangue (cisti emorragiche) o materiale proteinaceo, vegetazioni di aspetto solido.
Leggi di piùLa sepsi è causata da un'infezione in atto in qualsiasi parte del corpo e dal passaggio dei microrganismi responsabili nel sangue con la conseguente diffusione dell'infezione a tutto l'organismo (infezione generalizzata o sistemica). In genere, è provocata da batteri; più raramente, da virus e funghi.
Leggi di piùLa perdita di liquido cerebrospinale è meno evidente quando si è sdraiati e più visibile in posizione verticale. Le conseguenze sono enormi: va dal mal di testa facilmente tollerabile ai mal di testa insopportabili. Molti malati non sono quindi in grado di lasciare il letto o muovere la testa.
Leggi di piùLa rimozione chirurgica dei calcoli di struvite In questo caso, i calcoli di struvite possono essere eliminati chirurgicamente con una procedura chiamata cistotomia. Questo intervento viene eseguito in anestesia totale e il veterinario incide la vescica per estrarre i calcoli.
Leggi di piùE di conseguenza, se il flusso sanguigno non è regolare, anche gli organi possono subire dei danni. Eventuali complicazioni dell'endocardite batterica sono infatti ictus, insufficienza cardiaca, stenosi e rigurgito valvolare.
Leggi di più