Quando fare OGTT in gravidanza?

Quando fare OGTT in gravidanza?
Il test si utilizza per lo screening del diabete comparso nel corso della gravidanza e viene prescritta dal ginecologo per tutte le future mamme tra la 24° e la 28° settimana di gravidanza (6°-7° mese), soprattutto se ci sono dei fattori di rischio come: Familiarità per diabete.
Come si esegue OGTT?
L'esame si svolge al mattino. L'infermiere esegue un prelievo per la glicemia basale (a digiuno), quindi - se il valore rilevato è inferiore ai 126 mg/dl - si fanno assumere 75g di glucosio disciolti in 250-300 ml d'acqua, possibilmente in un breve periodo di tempo.
Perché si fa la curva glicemica in gravidanza?
A cosa serve la curva da carico di glucosio Obiettivo della curva glicemica in gravidanza è la diagnosi precoce del diabete gestazionale. Le conseguenze della patologia possono essere importanti per la mamma e per il bambino ed è quindi fondamentale scoprirla presto per poter intervenire nella maniera più efficace.
A cosa serve l'esame della curva glicemica?
La curva glicemica (o meglio curva da carico orale di glucosio, definita anche con l'acronimo inglese OGTT) è un test utilizzato per la diagnosi del diabete mellito. L'esame misura i valori della glicemia con un prelievo eseguito a digiuno e due ore dopo l'assunzione di una soluzione glucosata per via orale.
Cosa si vede con la curva glicemica?
La curva glicemica (o meglio curva da carico orale di glucosio, definita anche con l'acronimo inglese OGTT) è un test utilizzato per la diagnosi del diabete mellito. L'esame misura i valori della glicemia con un prelievo eseguito a digiuno e due ore dopo l'assunzione di una soluzione glucosata per via orale.