Quando seminare il Dianthus superbus?

Quando seminare il Dianthus superbus?

Quando seminare il Dianthus superbus?

Preferisce un posizionamento in mezz'ombra. Può essere seminato da aprile a luglio all'esterno (a terra o in vaso) oppure a marzo in ambiente protetto (letto caldo o semenzaio tipo questo o questo).

Come si coltiva il Dianthus?

Le specie perenni o annuali di garofano Dianthus vengono facilmente coltivate in vaso o fioriera su balconi e terrazze. Si utilizza terriccio comune da giardino mescolato con terriccio universale, sabbia o altro materiale drenante. Le piante vanno messe a distanza di almeno 19 cm e coperte fino al colletto.

Come coltivare i Garofanini?

I garofanini amano il sole, senza il quale non fioriscono, ma in piena estate è preferibile una posizione di ombra, magari ventilata, nelle ore più calde. A seconda delle varietà, i fiori semplici o doppi, sbocciano da marzo/aprile a settembre: i fiori appassiti si tolgono man mano, per favorire i nuovi boccioli.

Quando si seminano i garofani giapponesi?

La semina dei garofani si effettua ad inizio marzo in letto caldo, in piena terra nel mese di aprile. I semi vanno messi nel terreno ben lavorato ad una profondità di 0,5 cm, distanti tra loro 20 cm. Il substrato va mantenuto umido con frequenti nebulizzazioni fino alla comparsa dei germogli.

Dove mettere il garofano?

Esposizione: il garofano in vaso o in giardino, deve essere posto in pieno sole. Sopporta bene il sole diretto anche la mezz'ombra a patto che sia in un luogo molto luminoso. Sopporta con difficoltà il vento quindi attenti se avete intenzione di coltivare garofani in vaso sul balcone di casa.

Come curare i garofani nani in vaso?

Il garofano va bagnato regolarmente, senza esagerare con l'acqua: in questo periodo una volta ogni 2 giorni è sufficiente. Quando farà più caldo, passa a irrigazioni quotidiane, ma evita i ristagni: in caso notassi acqua stagnante nel sottovaso, eliminala subito e riduci la quantità d'acqua.

Dove si coltiva chiodi di garofano?

Viene coltivato in Tanzania, Zanzibar, Indonesia, Madagascar, isole Comore e Brasile. In Italia è coltivabile in piena terra solo nelle zone più miti e riparate del Sud Italia, mentre nel Nord va allevato in vaso. Risulta reperibile nei vivai specializzati in piante tropicali.

Post correlati: