Come si pianta l'aglio nell'orto?

Come si pianta l'aglio nell'orto?

Come si pianta l'aglio nell'orto?

L'aglio si semina in piccole buche capaci di contenere gli spicchi. Con un picchetto scavate una fila di fori profondi 2-3 cm prestando attenzione a distanziarli di circa 10 cm. Nel caso doveste coltivare più file, realizzatele a circa 30 cm l'una dall'altra.

In che mese si pianta l'aglio nell'orto?

I due periodi indicati sono l'autunno, ottobre o novembre, e la fine dell'inverno, tra gennaio e inizio marzo. In generale l'aglio resiste al freddo anche molto intenso, ma dove l'inverno è molto rigido è preferibile evitare di piantare in autunno, per non rendere difficoltoso lo sviluppo delle nuove piante.

Dove piantare l'aglio?

L'aglio si mette circa tre centimetri sotto terra, dove il clima è più rigido si può interrare anche a 4 cm, in particolare se si semina a novembre e deve quindi passare l'intero inverno nel campo.

Cosa succede se pianto uno spicchio d'aglio?

La moltiplicazione tramite spicchio ha anche il vantaggio di essere asessuata e quindi ogni spicchio d'aglio propaga una pianta esattamente uguale alla pianta madre, mantenendo inalterata la varietà.

Quando piantare l'aglio?

Nelle zone a clima temperato l'aglio può essere piantato anche durante l'inverno. Se il tuo terreno è sufficientemente acido non sarà necessario usare la calce viva. Controlla che il valore del pH del terreno sia compreso fra 5,5 e 6,7. Se pianti l'aglio su più file, lascia 30 cm di distanza tra una e l'altra.

Come concimare l’aglio?

L’aglio in particolare richiede un terreno sabbioso e drenante, con uno strato di ghiaia a fondo vaso, e irrigazioni mai eccessive. Inoltre conviene non concimare il terreno con letame o stallatico in pellets.

Quando usare l'aglio per la buccia?

Puoi usare l'aglio quando la buccia diventa secca e dalla consistenza di carta. Gli spicchi devono essere sodi al tatto e facili da dividere. 5. Conserva i bulbi migliori per la stagione successiva. Metti da parte quelli più grandi per piantarli in autunno, prima delle gelate, oppure in primavera.

Come si deve seguire l’aglio nell’orto famigliare?

Nell’orto famigliare l’aglio è un buon vicino per molti ortaggi, come le carote, sedano, cavoli e insalate, ravanelli. Occorre farlo ruotare evitando di ripiantarlo sulla stessa parcella, non deve inoltre seguire le altre liliacee quali cipolle, porri, asparagi. Irrigazione

Post correlati: