Come potare il geranio odoroso?

Come potare il geranio odoroso?

Come potare il geranio odoroso?

Come potare i gerani Durante l'estate si devono potare i gerani in una maniera più blanda. Ogni volta che si vorrà reidratare la terra, controllate che le foglie, i rami e/o i fiori non ingialliscono e marciscano. Ogni qualvolta vedrete delle parti rovinate o malate, basterà tagliarle con una forbice da giardino.

Come coltivare il geranio odoroso?

Coltivazione. Come generalmente tutti i gerani, anche gli odorosi hanno bisogno di un terreno drenato, che non permetta ristagni d'acqua e deve essere composto da terra di giardino, torba, sabbia e concime a lenta cessione e anche una spolverata di calce disidratata.

Come mantenere i gerani fioriti?

Mettete le piante nelle zone con molta luce solare: in caso contrario la fioritura si presenterà scarsa o assente. Nonostante le vostre costanti premure nei confronti della pianta, se il vaso è posizionato a mezz'ombra, i gerani non riusciranno a fiorire con forte vigore.

Come si tagliano i gerani secchi?

La pulitura dei gerani dai fiori secchi è pratica necessaria per assicurare una rifiorenza continua. Le cime fiorite si tolgono con le mani e non con le forbici, afferrando il peduncolo alla base e agendo con decisione cambiando l'angolo di inserzione sul fusto senza esercitare trazione.

Qual è il geranio odoroso?

Il geranio odoroso è una pianta di tipo erbaceo perenne e appartiene al grande genere dei gerani aromatici. Non presenta fioriture abbondanti come le altre varietà ma le foglie sono particolarmente decorative. Infatti si presentano con colorazioni piuttosto variegate, profumate e hanno una superficie vellutata.

Quando togliere i fiori ai gerani?

Aspetta che la pianta non abbia più fiori e che i rami siano diventati un po' lunghi, in tarda estate o a metà autunno. In questo modo i gerani conserveranno le energie durante l'inverno e torneranno vigorosi appena le temperature si alzano.

Quando potare i gerani e con quale luna?

Qualunque sia il periodo scelto per la potatura dei gerani, è meglio preferire le giornate dopo il novilunio, per evitare la dispersione della linfa. Durante l'assenza della luna, infatti, i gerani usano una maggiore quantità di linfa vegetale.

Post correlati: