Come preparare il terreno per coltivare la lavanda?
Sommario
- Come preparare il terreno per coltivare la lavanda?
- Che terriccio usare per la lavanda?
- Quando mettere a terra la lavanda?
- Dove va tenuta la pianta di lavanda?
- Che concime vuole la lavanda?
- Come Mettere nel vaso la lavanda?
- Dove piantare la lavanda in giardino?
- Quali sono le varietà di lavanda?
- Quando si deve seminare la lavanda?
- Quali sono le piante più diffuse di lavanda?
- Quando vuoi germinare i semi di lavanda?

Come preparare il terreno per coltivare la lavanda?
Terreno e posizionamento in giardino Il terreno ideale per la coltivazione della lavanda è quello argilloso e calcareo, ma la pianta lavanda riesce ad adattarsi anche a suoli alcalini. Per la buona riuscita della coltivazione della pianta di lavanda è necessario scegliere un posizionamento adatto.
Che terriccio usare per la lavanda?
Il terriccio migliore risulta essere quello per erbe, in quanto contiene poche sostanze nutritive e con la sua percentuale di sabbia fornisce un buon rapporto degli elementi del terreno. Coltivazione nella seminiera: Se anticipate la nascita della lavanda in una seminiera, la semina può avvenire a partire da febbraio.
Quando mettere a terra la lavanda?
I periodi migliori per piantare la lavanda sono l'autunno e la primavera. In particolare, nelle zone dove il clima è meno rigido è preferibile scegliere i mesi dell'autunno, quando invece le temperature sono più basse è preferibile attendere la primavera.
Dove va tenuta la pianta di lavanda?
Trapianto della lavanda La lavanda è una piantina che resiste molto bene sia al caldo che al freddo; trapiantatela in una zona ben esposta al sole e ben ventilata. Se ne avete la possibilità, posizionatela accanto a un muretto per ripararla dalle correnti troppo forti.
Che concime vuole la lavanda?
Il fosforo aiuterà a sostenere un buon vigore della pianta mentre il potassio e i microelementi miglioreranno le fioriture. Un concime di questo genere è l'ideale per avere fioriture abbondanti. I concimi con rapporto NPK 4-6-6 sono facili da reperire.
Come Mettere nel vaso la lavanda?
Il drenaggio (ghiaia,argilla espansa,...) sarà posizionato sul fondo del vaso che poi verrà riempito con terriccio comune. Pressata leggermente la terra, utilizzando una matita si preparerà il letto della talea che sarà inserita nel foro facendo attenzione a non spezzare le fragili radici.
Dove piantare la lavanda in giardino?
Due collocazioni perfette, ad esempio, sono a ridosso di un pozzo o di un muretto, ma anche a fianco di un muro della casa. Per coltivare la lavanda potrete cominciare con un ramo della pianta lungo una decina di centimetri, inserendolo in un buco precedentemente scavato.
Quali sono le varietà di lavanda?
Esistono moltissime varietà di lavanda, circa una quarantina, che differiscono tra loro per caratteristiche estetiche, per dimensioni, intensità del profumo e colorazione, ma mantengono la loro resistenza e la loro capacità di fiorire e svilupparsi anche in situazioni di clima arido e in assenza quasi totale di acqua.
Quando si deve seminare la lavanda?
Periodo per seminare la lavanda. Quando si effettua la semina della lavanda? Il momento ideale per seminare la lavanda cade in aprile ma può essere piantata anche in autunno. La lavanda è una pianta rustica molto resistente sia al freddo che al caldo.
Quali sono le piante più diffuse di lavanda?
Le quattro specie più diffuse di lavanda solo: Lavanda angustifolia, Lavanda dentata, Lavanda lanata e Lavanda stoechas. La Lavanda angustifolia è quella più alta e più rustica, può infatti raggiungere il metro di altezza, le foglie sono chiare e i fiori color malva compaiono da metà a estate inoltrata.
Quando vuoi germinare i semi di lavanda?
Fai germinare i semi per 6-12 settimane prima di piantarli, inumidendoli con un po' d'acqua tiepida. I semi di lavanda possono metterci un po' a germinare, e dovresti piantarli in casa, o comunque al chiuso, quando fuori il clima è ancora rigido, in modo che poi abbiano molto tempo per crescere all'esterno durante la stagione calda.