Come si forma l anilina?

Come si forma l anilina?
Sintesi. L'anilina può essere prodotta dal benzene in due passaggi. Dapprima il benzene viene nitrato, cioè fatto reagire con una miscela di acido nitrico e acido solforico concentrati per dare il nitrobenzene tramite una reazione di sostituzione elettrofila.
Come utilizzare l’anilina?
Come utilizzare l’anilina. L’anilina viene impiegata, sotto forma di polvere colorante, soprattutto nella tinteggiatura della pelle e del legno e nel settore del restauro, con varie tonalità che vanno dal marrone scuro al giallo, passando per il rosso, il verde e il viola.
Qual è la densità dell'anilina?
Densità (g/cm 3, in c.s.) 1,03 ... L'anilina, nota anche come fenilammina o amminobenzene, è un composto aromatico avente formula bruta C 6 H 7 N. È un'ammina primaria la cui struttura è quella di un benzene, in cui un atomo di idrogeno è stato sostituito da un gruppo NH 2.
Quanto costa l’anilina in polvere?
Nel caso dell’anilina in polvere, il costo è in genere compreso tra 1 euro ed 1,50 euro a bustina mentre per l’anilina ai grassi, il prezzo parte da 2,70 € circa per il flacone piccolo fino ad arrivare a 13,50 € per la confezione da 100 ml.
Quando fu isolata l'anilina?
L'anilina fu isolata per la prima volta nel 1826 da Otto Unverdorben per distillazione dei prodotti di decomposizione dell' indaco. Fu inizialmente chiamata cristallina. Nel 1834 F. Runge isolò dal catrame una sostanza capace di produrre un'intensa colorazione blu per trattamento con la calce e la battezzò cianolo.