Quando si fa la valutazione di incidenza?

Quando si fa la valutazione di incidenza?

Quando si fa la valutazione di incidenza?

La Valutazione di incidenza è una procedura obbligatoria nei casi in cui un piano, un intervento, un'attività o una manifestazione possono avere effetti, diretti o indiretti, sugli obiettivi di conservazione della Rete Natura 2000 e sulle connessioni ecologiche.

Quando è necessario fare la vinca?

deve essere applicata per tutti i piani o progetti che ricadano all'interno delle aree naturali protette di cui alla Rete Natura 2000 (S.I.C., Z.P.S., Z.S.C.) ovvero ricadano all'esterno, ma possano avere effetti significativi su di esse.

Chi può firmare una valutazione di incidenza?

Lo studio è obbligatoriamente firmato in originale da professionisti abilitati aventi conoscenze ed esperienze specifiche e documentabili riguardante gli habitat e le specie di cui alle direttive 92/43/Cee e 2009/147/Ce e rispetto ai metodi di analisi e monitoraggio riferibili ai precedenti habitat e specie.

Quando si fa la VAS?

La VAS è obbligatoria per piani e programmi che possono avere impatti significativi sull'ambiente e sul patrimonio culturale e che sono elaborati per la valutazione e gestione della qualità dell'aria, per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e ...

Quando non serve la VINCA Puglia?

Se al termine del livello I si arriva alla conclusione che il piano o progetto è strettamente connesso con la gestione e conservazione del sito o non sussistono incidenze significative sul sito Natura 2000, non è necessario procedere al livello successivo della valutazione.

Chi può redigere la VINCA?

Si tratta quindi di un consulente tecnico specializzato, che deve certificare le sue competenze tramite corsi professionalizzanti in valutazione ambientale, siano essi dedicati alla VIA, alla VAS o ad entrambe.

Chi rilascia la VINCA?

360 del 21. Per la rete Natura 2000 ricadente all'interno del Parco l'autorità competente per la VINCA è l'Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Legge regionale Marche n. 6/2007 art.

Post correlati: