Cosa sono le armonizzazioni nel canto?

Cosa sono le armonizzazioni nel canto?
Un'armonizzazione è l'arte di riuscire a creare una melodia, cioè un susseguirsi di suoni che hanno altezza e durata differenti e che insieme formano un tessuto, una musica che risulta piacevole e gradita all'orecchio. Ovviamente questo risultato si può ottenere sia con gli strumenti musicali, sia con le voci.
Come fare il controcanto di una canzone?
Una delle tecniche più usate per realizzare un controcanto è quella di far cominciare una frase musicale con la stessa nota con cui termina la frase della voce principale e avendo l'accortezza di terminarla sulla stessa nota con cui attaccherà la nuova frase la Lead Vocal.
Come si crea un coro?
L'organico corale moderno è formato solitamente da voci maschili (tenori, baritoni e bassi) e voci femminili (soprani, mezzosoprani e contralti) che cantano insieme. I cori possono anche essere costituiti interamente da sole voci virili o, più raramente, da voci femminili.
Come ci si accorge di avere l'orecchio assoluto?
Infine chi è dotato di orecchio assoluto, oltre all'altezza delle note, riconosce anche la loro esatta tonalità e le può chiamare per nome senza bisogno di trovarne la corrispondenza su uno strumento. Solo poche persone hanno un orecchio musicale così sviluppato da riconoscere il nome di qualsiasi nota che ascoltano.
Come armonizzare una nota?
Una melodia viene sostenuta da un'armonia, ovvero una sequenza di accordi ben definita che si sviluppa per l'intera durata del brano. Un buon modo di armonizzare è quello di affiancare alla nota principale della melodia, altre note. Ma ricorda bene: devi mantenere la melodia sempre come nota più acuta.