Come moltiplicare il rafano?

Come moltiplicare il rafano?

Come moltiplicare il rafano?

La propagazione del Rafano si attua per divisione dei cespi, mettendo a dimora parti di radici rizomatose sulle quali siano presenti alcune gemme. La moltiplicazione di questa pianta, assomiglia a quella delle patate: si interrano pezzi di radice a una decina di centimetri di profondità.

Quando fiorisce il rafano?

I frutti, come nelle altre varietà di Crucifere, sono baccelli lunghi e schiacciati schiacciati, contenenti numerosi piccoli semi di colore scuro. Fioritura del rafano: la pianta fiorisce nel periodo primavera-estate.

Dove cresce il rafano?

Il rafano è originario dell'Europa Orientale. Viene coltivato nell'Europa Orientale, in Asia Minore ed anche in Italia dove cresce spontaneamente sia in pianura che in montagna a bassa quota, dalla cerchia alpina all'Appennino Tosco-Romagnolo.

Quando si possono raccogliere gli ortaggi?

Gli ortaggi da frutto (ad esempio zucca, peperone, melanzana, pomodoro) meglio raccoglierli al mattino. Gli ortaggi da foglia (le insalate, rucola, prezzemolo, coste) invece sono da cogliere al tramonto, quando sono più ricche di elementi nutritivi dovuti alla fotosintesi clorofilliana.

Come coltivare il rafano in vaso?

Quando preparate il vaso per la coltivazione del rafano dovete ricordarvi di prenderlo il più profondo possibile: la radice ha bisogno di spazio per svilupparsi. Dopodiché è necessario pensare al suolo di coltura. Il terreno deve essere il più possibile soffice e mescolato con del compost.

Quando si raccoglie il ramolaccio?

Raccogliete il ramolaccio nero tra fine ottobre e le prime settimane di dicembre, quando la sua radice raggiunge i 5 cm di diametro circa.

Dove si coltiva il rafano in Italia?

Rafano: caratteristiche botaniche E' oggi diffusa in tutta Europa, pur essendo originaria dell'Europa orientale. In Italia, come già accennato, esistono delle coltivazioni specifiche in Basilicata e in Trentino Alto-Adige, dove può crescere anche spontaneamente.

Che pianta è rafano?

Armoracia rusticana Gaert., Mey et Sch. è il nome scientifico del Rafano, detto anche Cren o Barbaforte. È una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cruciferae, così chiamate per via della forma a croce che contraddistingue i fiori delle specie di piante che essa raggruppa.

Post correlati: