Cosa devo fare per prolungare l'infortunio?

Cosa devo fare per prolungare l'infortunio?

Cosa devo fare per prolungare l'infortunio?

Prolungamento dell'infortunio: a chi rivolgersi?

  1. Tramite il medico di famiglia, che si occuperà di visitarla e, se ricorrono gli estremi, redigerà un nuovo certificato medico di prolungamento.
  2. Rivolgendosi direttamente alle sedi INAIL chiedendo di essere visitato da un medico dei loro ambulatori.

Quando arrivano i soldi Inail?

Dal 5°giorno in poi, l'assegno per l'infortunio sarà erogato dall'INAIL, fino alla completa guarigione del lavoratore. Corrisponderà: al 60% della retribuzione fino al 90° giorno di convalescenza; al 75% della retribuzione dal 91° giorno di convalescenza in poi.

Quanto ci mette l'INAIL a pagare?

Entro il 16 febbraio 2022, il datore di lavoro deve effettuare il pagamento del premio INAIL riferito all'autoliquidazione , in unica soluzione o rateizzando l'importo dovuto fino ad un massimo di 4 rate trimestrali, cui saranno applicati gli interessi legali.

Quanto vengono pagati i giorni di infortunio?

Il pagamento di tale indennità decorre dal quarto giorno successivo alla data dell'infortunio, compresi i giorni eventualmente festivi. I primi tre giorni, chiamati periodo di carenza, sono a carico del datore di lavoro; la giornata in cui è avvenuto l'infortunio, invece, viene pagata al 100%, sempre dall'azienda.

Quando l'INAIL non paga l'infortunio?

Nel caso di mancato riconoscimento dell'infortunio sul lavoro, l'Inail invia una comunicazione al domicilio del dipendente. Le ragioni possono essere differenti, come l'assenza di causa violenta o il rischio generico ovvero la mancanza di postumi o l'esistenza di postumi non considerati adeguati.

Come faccio a vedere pagamenti INAIL?

Per visualizzare tutti i pagamenti ricevuti, si seleziona il link "Visualizza tutti i pagamenti ricevuti" posto in basso a destra e che porta alla pagina "Dettaglio pratica". Nella pagina "Dettaglio pratica", la sezione "Pagamenti" viene posta in primo piano e contiene la lista di tutti i pagamenti ricevuti.

Quando l'INPS paga l'infortunio?

Dal 5°giorno in poi, l'assegno per l'infortunio sarà erogato dall'INAIL, fino alla completa guarigione del lavoratore. Corrisponderà: al 60% della retribuzione fino al 90° giorno di convalescenza; al 75% della retribuzione dal 91° giorno di convalescenza in poi.

Quali sono i casi di infortunio sul lavoro?

Infortunio sul lavoro. I casi di infortunio sul lavoro sono sempre più frequenti e quasi ogni giorno ci capita di sentire notizie, spesso tragiche, che parlano di incidenti che hanno coinvolto lavoratori durante lo svolgimento della propria mansione lavorativa.

Qual è la retribuzione giornaliera dell’infortunio?

il 60% della retribuzione fino al 90° giorno di infortunio; il 75% della retribuzione media giornaliera dal 91° giorno e fino alla completa guarigione del lavoratore. Al fine di calcolare la retribuzione media giornaliera, si considera quella che è stata effettivamente erogata nei 15 giorni precedenti l’infortunio.

Quando viene erogata la retribuzione per un infortunio sul lavoro?

La retribuzione che viene erogata al lavoratore in caso di infortunio sul lavoro ammonta: al 100% per il giorno in cui è avvenuto l’incidente, considerato giornata di lavoro completa; al 60% per i 3 giorni successivi dovuti dal datore di lavoro , salvo diverse disposizioni contenute nei CCNL.

Post correlati: