Perché la Francia occupa la Ruhr?
Sommario
- Perché la Francia occupa la Ruhr?
- Quale progetto è stato sostenuto nella regione della Ruhr?
- Qual è l'importanza della Ruhr?
- In che stato si trovano le regioni della Saar e della Ruhr?
- In che stato si trovano le regioni della Saar?
- Cosa significa Ruhr?
- Dove si trova il maggior bacino carbonifero?
- Cosa era la Saar?
- In che stato si trova Dortmund?
- In quale stato si trova la Prussia?
- Qual è la causa della lesione della cartilagine articolare?
- Cosa è la cartilagine articolare?
- Cosa è la cartilagine ialina?
- Qual è la cartilagine più presente nel corpo umano?

Perché la Francia occupa la Ruhr?
Francia e Belgio occuparono la Valle della Ruhr, fortemente industrializzata, in risposta all'inadempienza della Germania sui pagamenti delle riparazioni dettati dalle potenze vittoriose dopo la prima guerra mondiale nel Trattato di Versailles.
Quale progetto è stato sostenuto nella regione della Ruhr?
L'opera urbanistica più interessante della Ruhr è quella del porto fluviale di Duisburg, ridisegnato da Norman Foster come borgo residenziale sull'acqua. Nell'ansa del canale, diviso da una diga, è stata ricavata un'arena capace di 5000 spettatori.
Qual è l'importanza della Ruhr?
Entro questi limiti ha una superficie di 4970 km² e una popolazione di ca. 6.000.000 di ab., con una densità elevatissima, che si aggira sui 1200 ab./km². Deve la sua enorme importanza economica alla grande disponibilità di carbon fossile, le cui riserve sono valutate in oltre 65 miliardi di t.
In che stato si trovano le regioni della Saar e della Ruhr?
La regione della Ruhr (o bacino della Ruhr, in tedesco: Ruhrgebiet, colloquialmente anche Ruhrpott) è una regione storica tedesca nella Renania Settentrionale-Vestfalia che prende nome dall'omonimo fiume Ruhr che la attraversa.
In che stato si trovano le regioni della Saar?
Il Saarland (in tedesco palatino Saarlond, in francese Sarre, in latino Saravia, in italiano letteralmente: "Terra della Saar") è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania. Ha una superficie di 2568, 887 abitanti; la capitale è Saarbrücken.
Cosa significa Ruhr?
(Med) dissenteria f.
Dove si trova il maggior bacino carbonifero?
Il Bacino Carbonifero Eocenico del Sulcis occupa l'estremità sud-occidentale della Sardegna e costituisce il più importante bacino carbonifero italiano; esso si estende per circa 400 km2 sulla terraferma e circa altrettanti off-shore, e vanta riserve totali stimate in 1,2 miliardi di tonnellate di carbone sub- ...
Cosa era la Saar?
Il territorio del bacino della Saar (in tedesco: Saarbeckengebiet o Saarterritorium, in francese: Territoire du Bassin de la Sarre, in inglese: Territory of the Saar Basin), detto anche Saar o Saargebiet, è stato una regione della Germania occupata e governata dal Regno Unito e dalla Francia dal 19 sotto il ...
In che stato si trova Dortmund?
Renania Settentrionale-Vestfalia Dortmund (in basso tedesco Düörpm) è una città extracircondariale di 587 696 abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. È il centro maggiore della regione della Ruhr, e il terzo (dopo Colonia e Dusseldorf) del Land.
In quale stato si trova la Prussia?
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale.
Qual è la causa della lesione della cartilagine articolare?
Per esempio, la lesione di una cartilagine articolare produce dolore all'articolazione interessata, associato a rigidità, gonfiore, difficoltà motorie ecc.; la lesione della cartilagine laringeo o tracheale, invece, è responsabile di dolore in corrispondenza di gola o torace e problemi respiratori.
Cosa è la cartilagine articolare?
La cartilagine articolare riveste le superfici articolari. In genere si tratta di cartilagine ialina, lucida e levigata per permettere lo scorrimento tra le due superfici. Viene anche detta "lamina splendente". Anatomia. Ha uno spessore che va da 0,2 a 6 mm ed è più spessa in periferia.
Cosa è la cartilagine ialina?
La cartilagine ialina. Liscia, flessibile e di colore bianco-bluastro, è la tipologia di cartilagine più presente nel corpo umano. Esempi di sedi in cui è possibile rinvenirla sono: costole, naso, trachea, bronchi, laringe e superfici articolari;
Qual è la cartilagine più presente nel corpo umano?
Liscia, flessibile e di colore bianco-bluastro, è la tipologia di cartilagine più presente nel corpo umano. Esempi di sedi in cui è possibile rinvenirla sono: costole, naso, trachea, bronchi, laringe e superfici articolari; La cartilagine elastica. Di colore giallo opaco, è un tipo di cartilagine che spicca soprattutto per l'elasticità.