Quali sono le funzioni della vitamina K?

Quali sono le funzioni della vitamina K?

Quali sono le funzioni della vitamina K?

A che cosa serve la vitamina K? La vitamina K, o naftochinone, ha un ruolo fondamentale nel processo di coagulazione del sangue e assicura la funzionalità delle proteine che formano e mantengono in forma le ossa.

Come avviene l'assorbimento della vitamina K?

Dopo l'assorbimento la vitamina K entra a far parte dei chilomicroni e trasportata al fegato, dove viene trasferita alle VLDL e poi alle LDL che la trasportano ai tessuti. La principale forma circolante è il fillochinone (0,1÷0,7 ng/ml ).

Come è costituita la vitamina K?

In natura, la vitamina K è costituita da due vitameri: la vitamina K1 e la vitamina K2. La vitamina K2, a sua volta, è costituita da vari sottotipi chimici, con catene carboniose laterali di lunghezze diverse e costituite da gruppi di atomi isoprenoidi.

Quali sono i livelli di vitamina K2 nell'uomo?

Studi sulla coagulazione del sangue nell'uomo utilizzando 45 mg / die di vitamina K2 (come MK-4) e persino fino a 135 mg / die (45 mg tre volte al giorno) di K2 (come MK-4), non hanno mostrato alcun aumento del rischio di coaguli di sangue.

Cosa è la vitamina K1?

La vitamina K1, chiamata anche fillochinone (e non “filochinone”, come a volte capita di leggere), rappresenta la principale fonte alimentare di vitamina K per la popolazione occidentale ed è presente in abbondanza in tutte le verdure a foglia verde scuro (come spinaci, radicchio, lattuga e altri tipi di insalata ecc.) e negli ortaggi ...

Post correlati: