Quali sono le cellule diploidi del corpo umano?

Quali sono le cellule diploidi del corpo umano?
Quasi tutte le cellule (cellule somatiche) presentano quindi due corredi cromosomici e per questo sono dette diploidi. L'unica eccezione è rappresentata da spermatozoi e cellule uovo (gameti) che sono aploidi, cioè hanno un solo assetto cromosomico.
Come si compone la vescica?
Macroscopicamente la vescica viene suddivisa in tre regioni: fondo (o base), corpo ed apice. Sul fondo della vescica si trovano, uno per lato, gli sbocchi degli ureteri; la zona compresa tra questi e l'orifizio dell'uretra è denominata trigono vescicale. La vescica ha una capacità massima di circa 200-400 ml, con notevole variabilità individuale;
Come si rilassa la parete della vescica?
Quando la vescica si sta riempiendo con l’urina, i muscoli della parete della vescica si rilassano. Quando è il momento di urinare, i muscoli della parete vescicale stringere per contribuire a spingere fuori l’urina attraverso l’uretra. Un ispessimento della parete della vescica può essere un segno di diverse condizioni mediche.
Quali sono le regioni della vescica?
Macroscopicamente la vescica viene suddivisa in tre regioni: fondo (o base), corpo ed apice. Sul fondo della vescica si trovano, uno per lato, gli sbocchi degli ureteri; la zona compresa tra questi e l'orifizio dell'uretra è denominata trigono vescicale.
Qual è la capacità massima della vescica?
La vescica ha una capacità massima di circa 200-400 ml, con notevole variabilità individuale; in situazioni particolari, ad esempio negli episodi di stasi urinaria, l'organo può comunque arrivare ad accumulare più di un litro di urina.