Chi fa visita per osteoporosi?

Chi fa visita per osteoporosi?
L'endocrinologo è lo specialista che si occupa del trattamento dell'osteoporosi in tutte le sue forme, sia quella “primitiva” (che colpisce gli anziani e le donne in post-menopausa) che “secondaria”. Non solo, dunque, per la patologia causata da disturbi endocrinologici.
Come si può effettuare la diagnosi dell’Osteoporosi?
Oltre alla densitometria ossea, la diagnosi dell’osteoporosi può avvalersi di altri esami strumentali, che hanno lo scopo di confermare la presenza della malattia, ma anche di comprenderne la causa. Il medico può avvalersi di un esame radiografico della colonna vertebrale, utile per diagnosticare e datare le fratture vertebrali.
Qual è il T-score di osteoporosi?
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un T-score inferiore a 2,5 DS (-2,5 DS) è indicativo di osteoporosi. Un risultato compreso tra -1 e -2,5 DS è invece indicativo di osteopenia; in questi casi lo scheletro ha perso densità minerale ossea, ma non vi è ancora un quadro di osteoporosi.
Quali sono gli esami di laboratorio per l’osteoporosi?
Anche gli esami di laboratorio sono un complemento importante nel percorso diagnostico dell’osteoporosi. Le analisi del sangue e delle urine, infatti, ...
Come prevenire l'osteoporosi?
Per prevenire l'osteoporosi si incoraggia, quindi, un po’ di vita all’aria aperta, oltre al consumo di alimenti come latte, latticini, salmone, sardine e uova. Se tutto ciò non bastasse, può essere indicata, sotto prescrizione e controllo medico, anche un’adeguata integrazione alimentare di calcio e vitamina D tramite integratori specifici.