Cosa vuol dire avere le vertigini?

Cosa vuol dire avere le vertigini?
La vertigine si presenta come una sensazione di instabilità o di rotazione oggettiva. I movimenti del capo o del corpo accentuano le vertigini passando da una forma in cui la sensazione si presenta saltuariamente, con piccoli periodi di benessere, ad una sensazione continua.
Come possono provocare le vertigini?
A provocare le vertigini può essere un problema dell'apparato vestibolare dell'orecchio interno (vertigini periferiche), oppure un problema con sede nell'encefalo (vertigini centrali). La più comune causa di vertigini è la condizione nota come vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB). La VPPB è un disturbo dell'apparato vestibolare.
Quali sono le cause delle vertigini centrale?
Le cause delle vertigini centrali includono: emicrania, un forte mal di testa che di solito è avvertito come un dolore pulsante nella parte anteriore o su un lato della testa, particolarmente comune nei giovani sclerosi multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale (il cervello e il midollo spinale)
Qual è il tipo più comune di vertigini?
La vertigine è un segnale (sintomo) di diverse malattie o condizioni patologiche. Esistono due tipi di vertigini, note come periferiche e centrali a seconda della causa. Vertigini periferiche. La vertigine periferica è il tipo più comune ed è causata da una alterazione dell'orecchio interno (vestibolo) che è l'organo dell'equilibrio.
Quali sono le vertigini periferiche?
Vertigini periferiche La vertigine periferica è il tipo più comune ed è causata da una alterazione dell'orecchio interno (vestibolo) che è l'organo dell'equilibrio. Le cause più comuni includono: cambiamenti nella posizione della testa (vertigine posizionale parossistica benigna)