Dove si trova la vitamina K3?

Dove si trova la vitamina K3?
La vitamina K si trova perlopiù in alimenti di origine vegetale come spinaci, pomodori, cavoli, cime di rapa, ma è presente anche nel fegato.
Cosa si intende per vitamina K?
Per vitamina K si intende un gruppo di vitameri liposolubili che, a livello metabolico, nella forma biologicamente attiva garantisce la corretta funzionalità di alcune specifiche proteine implicate nel legame del calcio nelle ossa e in altri tessuti, e nella coagulazione del sangue (attività antiemorragica).
Quali sono i benefici della vitamina K2?
La vitamina K2 è fondamentale per il benessere delle ossa e per la produzione di osteocalcina che, attraverso l’assorbimento del calcio, regolarizza la funzionalità degli osteoblasti, rendendo le ossa più forti e funzionali. Una carenza di K2 nell’organismo può, infatti, favorire fenomeni di osteoporosi, fratture ossee e artrosi.
Cosa è la vitamina K1 in piante verdi?
La vitamina K1 (fillochinone), il precursore della maggior parte della vitamina K in natura, è un'importante sostanza chimica delle piante verdi, dove funge da accettore di elettroni nel fotosistema 1 durante la fotosintesi.
Come avviene l'assorbimento della vitamina K?
Dopo l'assorbimento la vitamina K entra a far parte dei chilomicroni e trasportata al fegato, dove viene trasferita alle VLDL e poi alle LDL che la trasportano ai tessuti. La principale forma circolante è il fillochinone (0,1÷0,7 ng/ml ).