Dove si verifica la fotosintesi clorofilliana?

Dove si verifica la fotosintesi clorofilliana?
cloroplasti Il processo fotosintetico si svolge all'interno dei cloroplasti. All'interno di questi si trova un sistema di membrane che formano pile di sacchetti appiattiti (tilacoidi). All'interno di queste membrane troviamo delle molecole di clorofilla, aggregate a formare i cosiddetti fotosistemi.
Dove si trova la fotosintesi?
Negli organismi procarioti, come i cianobatteri, la fotosintesi si svolge sulla membrana plasmatica, mentre in tutti gli eucarioti, come piante e alghe, si realizza all'interno dei cloroplasti, gli organuli di cui sono ricche le parti verdi di questi organi- smi.
Quali sono le forme di fotosintesi?
Altre forme di fotosintesi Esistono, soprattutto fra gli organismi procarioti autotrofi , varie forme di fotosintesi, oltre alla fotosintesi clorofilliana ossigenica descritta qui. In alcune specie di batteri autotrofi , l'idrogeno proviene non dall'acqua ma dall' acido solfidrico , che nella fotosintesi viene ossidato a zolfo elementare (S 8 )
Come funziona l'energia persa durante la fotosintesi?
Durante la fotosintesi, ... L'energia persa viene utilizzata per pompare protoni dallo stroma all'interno dello spazio del tilacoide, creando un gradiente protonico.
Quali sono i fotosistemi?
I fotosistemi sono un insieme di molecole di pigmenti disposti in modo da circondare una molecola di clorofilla speciale detta "a trappola". ... Nel fotosistema I la molecola trappola viene eccitata da una lunghezza d'onda di 700 nm, nel fotosistema II da 680 nm.
Come si svolge il processo fotosintetico?
Il processo fotosintetico si svolge all'interno dei cloroplasti. All'interno di questi si trova un sistema di membrane che formano pile di sacchetti appiattiti . All'interno di queste membrane troviamo delle molecole di clorofilla, aggregate a formare i cosiddetti fotosistemi.