Come si scrive un ossido?

Come si scrive un ossido?

Come si scrive un ossido?

Un ossido basico è un composto binario costituito da ossigeno (con numero di ossidazione -2) e da un metallo. Applicando la "Regola dell'incrocio" risulta che la formula generale di un ossido è Me2On in cui: Me = simbolo chimico del metallo; n = numero di ossidazione del metallo.

Come sono suddivisi gli ossidi?

Gli ossidi sono dati dal legame tra un metallo o un non-metallo con l'ossigeno. Quando si lega con un metallo si ha un ossido acido. Invece, quando si lega con un non-metallo, si ha un ossido basico. Esistono tre tipi di ossidi: ossidi ionici, ossidi molecolari e ossidi macromolecolari.

Quali sono gli ossidi basici?

Gli ossidi basici vengono formati dal legame tra un metallo e l'ossigeno quando reagendo con l'acqua danno luogo a idrossidi, comportandosi come basi.

Che cosa è un ossido?

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell' ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Quali sono gli ossidi acidi?

Gli ossidi acidi (anidridi nella nomenclatura tradizionale) sono formati generalmente dal legame tra un non metallo e l'ossigeno. Gli ossidi acidi reagendo con l'acqua formano un ossiacido, comportandosi quindi in soluzione come un acido.

Qual era la nomenclatura classica degli ossidi?

Nella nomenclatura classica ormai in disuso gli ossidi erano molto più macchinosamente e arbitrariamente distinti in base al comportamento: quelli reputati sempre basici erano detti propriamente «ossidi» mentre quelli reputati generalmente acidi erano detti «anidridi», termine che invece viene oggi utilizzato in senso più specifico.

Post correlati: