Quanti tipi di comete esistono?

Quanti tipi di comete esistono?

Quanti tipi di comete esistono?

Tipi di comete Le comete sono sostanzialmente di due tipi: di breve periodo e di lungo periodo. Le comete a breve periodo orbitano relativamente vicine al Sole, le loro orbite sono note ed è possibile prevedere con esattezza il loro ritorno ( per esempio la cometa Halley).

Qual è il significato del termine "cometa"?

Origine del nome. Il termine "cometa" viene dal greco κομήτης (kométes), che significa "chiomato", "dotato di chioma", a sua volta derivato da κόμη (kòme), cioè "chioma", "capelli", in quanto gli antichi paragonavano la coda di questi corpi celesti a una lunga capigliatura.

Qual è la cometa di Encke?

La cometa di Encke ha il periodo più breve conosciuto, poco più di 3 anni, e grazie a questo è anche la cometa della quale si registrano più apparizioni. È anche la prima cometa per la quale si notò che l'orbita era influenzata da forze non gravitazionali (vedi più sotto).

Come sono composte le comete?

Le comete sono composte inoltre da una varietà di composti organici: oltre ai gas già menzionati, sono presenti metanolo, acido cianidrico, formaldeide, etanolo ed etano e anche, forse, composti chimici dalle molecole più complesse come lunghe catene di idrocarburi e amminoacidi.

Quali sono le comete a lungo periodo?

Classificazione: Comete a lungo periodo: originate dai nuclei cometari che si muovono verso il Sole, caratterizzate da forme allungate, visibili ad occhio nudo, lentezza di movimento intorno al Sole.

Post correlati: