Come si interpreta un elettrocardiogramma?

Come si interpreta un elettrocardiogramma?
Conta il numero di cicli (in base alle onde R) all'interno degli “slot”, le porzioni di spazio tratteggiate nelle tracce dell'elettrocardiogramma, e che corrispondono a 3 secondi di eventi nel tempo: moltiplica prima per 2 e poi per 10. Esempio in basso: 3 cicli in uno slot x 2= 6 per 10 = 60 battiti al minuto.
Cosa indicano altezza e tempo mm Sec in un tracciato ECG?
Frequenza cardiaca (FC) La velocità di scorrimento della carta è solitamente impostata a 25 mm/sec. Questo significa che un quadretto piccolo della carta millimetrata corrisponde a 0,04 secondi (40 ms) e un quadretto grande corrisponde a 0,2 secondi (0,04 secondi x5 = 0,2 secondi = 200 ms).
Quali sono le cause del blocco cardiaco?
Il blocco cardiaco è spesso dovuto all’invecchiamento e può essere legato a differenti malattie cardiache o interventi cardiochirurgici. Tra le principali cause: l'infarto del miocardio, l'ipertensione arteriosa, alcune anomalie congenite del cuore, miocardite, embolia polmonare, la presenza di una stenosi aortica, la malattia di Lenegre ...
Qual è il blocco atrioventricolare di secondo grado?
Il blocco atrioventricolare di primo grado è il meno grave e può essere riscontrato negli atleti ben allenati, negli adolescenti, nei giovani adulti e nei soggetti con ipertono vagale. Questo disturbo raramente causa sintomi. Il blocco di terzo grado è invece un’aritmia grave che può compromettere la contrattilità del muscolo cardiaco.
Come leggere un elettrocardiogramma?
Come leggere un elettrocardiogramma Prima di tutto: assicurati che l'elettrocardiogramma sia stato eseguito correttamente. Determina, poi, se i valori di velocità e ampiezza sono normali. In un elettrocardiogramma standard, la velocità è di 25 mm/s e l'ampiezza è di 1 mV per 10 mm (vedi carta dell'elettrocardiogramma).