Quando si parla di lavori in quota?

Quando si parla di lavori in quota?
81/2008, noto anche come Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (TUSL) definisce i lavori in quota come un'attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta dall'alto da una quota posta ad un'altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile.
Quali infortuni sono esclusi dalla tutela assicurativa?
“sono esclusi dalla tutela gli infortuni conseguenti ad un comportamento estraneo al lavoro, quelli simulati dal lavoratore o le cui conseguenze siano dolosamente aggravate dal lavoratore stesso“.
Quale articolo del Testo unico definisce il lavoro in quota?
Il testo unico 81/2008, agli articoli 105 e seguenti, ci offre un'importante definizione di lavori in quota, stabilendo che si intende per lavoro in quota “un'attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto a un piano stabile”.
Quale tra i seguenti è tra i rischi connessi ai lavori in quota?
- rischio prevalente: i lavori in quota “possono esporre i lavoratori a rischi particolarmente elevati per la loro salute e sicurezza, in particolare al rischio di caduta dall'alto e ad altri gravi infortuni connessi alla specifica attività lavorativa”.
Come denunciare un infortunio a scuola?
La denuncia di infortunio va presentata entro 48 ore dalla formale comunicazione di avvenuto infortunio che il lavoratore è tenuto a dare alla scuola, presentando anche certificato medico della struttura medica (ad es.