Cosa prevede il Job Act?

Cosa prevede il Job Act?

Cosa prevede il Job Act?

Jobs Act indica informalmente una riforma del diritto del lavoro in Italia (promossa e attuata in Italia dal governo Renzi, attraverso l'emanazione di diversi provvedimenti legislativi e completata nel 2016) volta a flessibilizzare il mercato del lavoro.

Da quando si applica il Job Act?

Il è entrato in vigore il Decreto legislativo n. 23/2015, attuativo del c.d. Jobs Act (Legge n. 1), riguardante il “contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti” (C.T.C.).

Quali sono le tutele crescenti nel Jobs Act?

Con il contratto a tutele crescenti si ha inoltre diritto a un'indennità di risarcimento pari alla busta paga che avrebbe dovuto percepire dal giorno del licenziamento fino al giorno del reintegro, somma diminuita delle eventuali altre attività svolte durante questo periodo.

Cosa cambia con il nuovo Jobs Act?

Con il Jobs Act, infatti, sono previste novità nei contratti (che saranno rivisti, riordinati e in alcuni casi prevederanno il demansionamento per i dipendenti), cambiamenti nelle modalità di gestione di alcune tipologie di licenziamenti, riforma degli ammortizzatori sociali (cassa integrazione e trattamento di ...

Quali sono le tipologie contrattuali abolite dal Jobs Act?

Ciò significa che grazie al Jobs Act i contratti a progetto e le mini cococ sono aboliti dal 24 giugno 2015, e dal 1° gennaio 2016 anche quelli ancora in essere alla suddetta data, non potranno proseguire.

Cosa cambia con il Job Act?

Con il Jobs Act, infatti, sono previste novità nei contratti (che saranno rivisti, riordinati e in alcuni casi prevederanno il demansionamento per i dipendenti), cambiamenti nelle modalità di gestione di alcune tipologie di licenziamenti, riforma degli ammortizzatori sociali (cassa integrazione e trattamento di ...

Quando è entrato in vigore il contratto a tutela crescenti?

Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti è un tipo di contratto a tempo indeterminato creato dal governo nel 2015 nell'ambito della riforma lavorativa del che fa parte del cosiddetto “jobs act” voluto fortemente dall'allora presidente del consiglio Matteo Renzi.

Cosa c'era prima del Jobs Act?

Si afferma spesso che il jobs Act ha sostituito il precedente quadro normativo, quello dello Statuto dei diritti dei lavoratori (legge 300/70). Il riferimento è al cambiamento della disciplina che regola i licenziamenti e all'articolo 18.

Cosa è cambiato con il Job Act?

Il Jobs Act ha cambiato anche la disciplina delle mansioni. Se in passato il datore poteva assegnare al dipendente mansioni diverse da quelle di assunzione (o da quelle da ultimo svolte) solo nel rispetto del limite della c.d. “equivalenza”, la scelta più recente è stata di ampliare il raggio d'azione per le imprese.

Quali sono le innovazioni introdotte dal Job Act?

Il Jobs Act ha, altresì, introdotto una revisione della disciplina in materia di controlli a distanza dei lavoratori, una rimodulazione del sistema di tutele contro la disoccupazione e previsto nuove misure per garantire una migliore conciliazione tra esigenze di vita e lavoro.

Per quale categoria di lavoratori il Job Act ha apportato una modifica?

Il Jobs Act e i decreti attuativi introducono varie novità: dall'Agenzia Unica per le ispezioni alla possibile fine dell'obbligo di formazione per i lavoratori demansionati.

Come funziona il contratto a tutele crescenti?

Contratto a tutele crescenti: come funziona oggi

  1. A seguito del licenziamento dichiarato illegittimo, il lavoratore può richiedere un indennizzo compreso tra un minimo di 6 ed un massimo di 36 mensilità di retribuzione. ...
  2. Le regole restano inalterate in caso di licenziamento nullo, discriminatorio o ritorsivo.

Cosa vuol dire contratto a tutele crescenti?

Il contratto a tutele crescenti è la nuova tutela che spetta al lavoratore illegittimamente licenziato se è stato assunto dopo il . Si è, dunque, creata una situazione di spartiacque in caso di licenziamento illegittimo: gli assunti prima del sono tutelati dall'articolo 18.

Post correlati: