Quanti tipi di ginepro ci sono?

Quanti tipi di ginepro ci sono?
Il Ginepro (Juniperus) è un genere di piante, che comprende più di 60 specie, appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae.
Quale ginepro per il gin?
Per quanto riguarda la produzione di gin e grappe, le bacche di ginepro toscano sono le più ricercate, e contribuiscono a dare vita ad alcuni dei distillati più famosi del mondo.
Come sono i ginepri?
Dall'aspetto identico al Cipresso ma più appuntite, anche le foglie del Ginepro comune var. saxatilis. Le foglie del Ginepro comune, con tutte le altre varie sottospecie (J. communis) sono aghi lineari, ben appuntiti, di colore verde smeraldo, ma con una striscia grigio-biancastra al centro della pagina superiore.
Come riconoscere il ginepro Sabina?
Foglie. Le foglie intensamente verdi, nella pianta giovane sono a verticilli di tre e glauche, aghiformi, di 4-6 mm, patenti. Le piante adulte hanno generalmente le foglie brevi, lunghe 1-3 mm, opposte, squamiformi, decussate, accostate a rivestire i rami, di colore verde all'esterno e glauche all'interno.
Quando si pianta il ginepro?
La semina o il trapianto del ginepro va eseguita in primavera quando il clima è mite e quando le gelate sono ormai state lasciate alle spalle. La moltiplicazione del ginepro avviene per seme oppure per talea.
Come sono le foglie del ginepro?
Ha foglie aghiformi che nella pagina superiore hanno una banda dalla colorazione più chiara, caratteristica che contribuisce a donare alla pianta il suo caratteristico colore verde misto a grigio-argenteo.
Come è fatto un ginepro?
Com'è fatto il ginepro Questa Juniperacea è un arbusto alto da 50 cm a 6 m, con tronco rugoso e grigiastro, molto ramificato. Ha foglie aghiformi, acute e pungenti, color verde glauco a gruppi di tre sul ramo.
Qual è il ginepro commestibile?
Il Juniperus Communis produce bacche eduli, ovvero commestibili, ma alcune specie, come il Juniperus Sabina sono velenose e producono bacche tossiche; hanno lo stesso colore nero-bluastro delle coccole di ginepro e la sua pianta viene coltivata per scopi ornamentali.