Dove si fa l immunoprofilassi?
Sommario

Dove si fa l immunoprofilassi?
L'immunoprofilassi anti-D consiste nella somministrazione di immunoglobuline specifiche contro il fattore Rh (immunoglobuline anti-D), che impedisce la produzione di anticorpi materni contro i globuli rossi del feto. Si tratta semplicemente di un'iniezione intramuscolare sulla spalla.
Cosa succede se non si fa immunoprofilassi?
Gli anticorpi materni attaccano e distruggono i globuli rossi del feto: la possibile conseguenza è l'anemia, nota come malattia emolitica del feto, che nei casi più gravi può arrivare a causare morte endouterina.
Quanto dura il Type screen?
L'estensione della validità temporale delle suddette indagini prevede che “nel caso di type & screen la validità temporale delle indagini pre-trasfusionali è di 90 giorni nel paziente mai trasfuso o non trasfuso negli ultimi 90 giorni e non trasfuso successivamente al prelievo.
Come funziona l immunoprofilassi?
L'immunoprofilassi anti-D consiste nella somministrazione, mediante iniezione intramuscolare, di immunoglobuline umane anti-D alle donne Rh negative, al fine di impedire la formazione di anticorpi materni contro i globuli rossi del feto.
Quali sono gli antigeni del sistema Kell?
Nel sistema Kell sono presenti le notazioni K, k, o Kp.. Gli antigeni di Kell sono di natura conformazionale e sono dovuti ai numerosi ripiegamenti della molecola Kell, una metallo-endopeptidasi zinco-dipendente, di 93 kilodalton, responsabile dell'attivazione dell'endotelina 3.
Cosa sono gli anticorpi?
Gli anticorpi sono formati da quattro catene, due catene lunghe e pesanti (colorate qui in rosso ed arancione) e due catene più corte e leggere (in giallo). Il sito di legame specifico si trova sulla punta delle due braccia, in una tasca formata tra la catena leggera e quella pesante.
Quali sono i test per l’identificazione degli anticorpi eritrocitari?
I test per l’identificazione degli anticorpi eritrocitari irregolari caratterizzano gli specifici anticorpi rilevati durante i test di screening; sono quindi un utile supporto all’identificazione delle cause di reazioni trasfusionali, malattia emolitica neonatale o anemia emolitica.
Cosa è il sistema Kell?
Il sistema Kell (o sistema Kell-Cellano) è uno dei 38 sistemi di gruppi sanguigni umani, espresso da 2 proteine della membrana eritrocitaria, rappresentato da più di 20 antigeni sulla superficie dei globuli rossi dell'uomo e di altri animali inferiori. Nel sistema Kell sono presenti le notazioni K, k, o Kp.