Cosa vuol dire Omnis Determinatio est Negatio?

Cosa vuol dire Omnis Determinatio est Negatio?
Riprendendo la concezione spinoziana secondo cui «ogni determinazione è una negazione» (Omnis determinatio est negatio). nel senso che ogni caratteristica che assume l'essere avviene con una negazione rispetto alla totalità, Hegel afferma che ogni determinatezza attesta la presenza del nulla come negatività.
Cosa vuol dire il nulla?
Nulla è un termine comunemente usato per indicare la mancanza o l'assenza completa di qualcosa. Colloquialmente la parola si usa spesso per indicare la mancanza di qualcosa di rilevante o di significativo, o per descrivere una cosa, un evento o un oggetto particolarmente insignificante.
Come definisce la filosofia Aristotele?
Ciò che oggi chiamiamo metafisica era invece definito da Aristotele come filosofia prima. Aristotele la definisce come la scienza che considera l'essere in quanto essere e le proprietà che gli competono in quanto tale. Essa è quindi ontologia, cioè studio dell'essere in quanto tale.
Come si usa nulla?
Come avv., per lo più in correlazione con la negazione non, significa «in nessuna quantità o misura» (non conta n.; non m'importa n.), spesso con valore puramente rafforzativo (non è vero n., o anche per n.), o col senso di «molto poco» (non ci vuol n.), che si ha anche nella locuz. nulla nulla, per poco: se n. n.
Che differenza c'è tra niente e nulla?
Non c'è nessuna differenza. Anche in molte espressioni più o meno fisse "nulla" può essere sostituito da "niente" e viceversa, e.g.: Un buono a nulla/niente. Non serve a niente/nulla.