Come si inserisce stent ureterale?

Come si inserisce stent ureterale?
Lo stent ureterale viene introdotto nell'uretra grazie all'aiuto del cistoscopio flessibile, un apposito strumento molto usato in campo urologico alla cui estremità si collega lo stent. Il cistoscopio percorre l'uretra per via retrograda e mediante un filo-guida lo stent raggiunge l'uretere.
Come è fatto uno stent ureterale?
Lo stent ureterale è un tutore morbido e flessibile, realizzato solitamente in materiale plastico. A differenza di un catetere ureterale, lo stent termina in vescica. Una volta posizionato, questo tubicino risulta invisibile dall'esterno, in quanto mantenuto completamente all'interno del paziente.
Come alleviare il dolore dello stent ureterale?
Dolore più intenso può verificarsi, qualora l'uretere si contragga o si gonfi. Tali sintomi spariranno in un paio d'ore. Assumere antidolorifici ( come l'ibuprofene) prima della rimozione dello stent può aiutare ad alleviare il dolore.
Cosa aspettarsi dopo rimozione stent ureterale?
È del tutto normale sentire un lieve fastidio dopo la rimozione. Dolore più intenso può verificarsi, qualora l'uretere si contragga o si gonfi. Tali sintomi spariranno in un paio d'ore. Assumere antidolorifici ( come l'ibuprofene) prima della rimozione dello stent può aiutare ad alleviare il dolore.
Quanto dura rimozione stent?
Nella maggior parte dei casi, lo stent viene rimosso dopo qualche settimana o talvolta dopo pochi giorni.