Dove si trova la piruvato carbossilasi?

Dove si trova la piruvato carbossilasi?
La piruvato carbossilasi è un enzima presente nel mitocondrio degli eucarioti che catalizza la reazione irreversibile di carbossilazione del piruvato per la formazione di ossalacetato. È un enzima che richiede, come cofattore, la biotina.
Come esce l ossalacetato dal mitocondrio?
Nel mitocondrio l'ossalacetato è convertito in fosfoenolpiruvato nella reazione catalizzata dall'isoenzima mitocondriale della piruvato carbossilasi, che, a mezzo di un trasportatore anionico della membrana mitocondriale interna, esce dal mitocondrio per continuare nella via gluconeogenetica.
Qual è il coenzima della piruvato carbossilasi?
La biotina è il coenzima delle carbossilasi, ovvero degli enzimi che catalizzano l'aggiunta di un gruppo carbossilico mediante reazione del substrato con anidride carbonica (CO2).
Come esce dal mitocondrio la co2?
Grazie alla piruvato deidrogenasi viene decarbossilato, trasformato in "gruppo acetile" (molecola con soli 2 atomi di carbonio), e legato al co-enzima A (CoA) a formare l'acetil-coenzima A, punto d'ingresso nel ciclo di Krebs. Questa reazione rilascia come scarto CO2 e produce NADH.
Quando viene prodotto il piruvato?
Al termine della glicolisi si formano due molecole di piruvato, che entrano nei mitocondri e vengono trasformate in gruppi acetilici. Ciascun gruppo acetilico, contenente due atomi di carbonio, si lega a un coenzima, formando un composto denominato acetilcoenzima A.