Quale Green Pass per accompagnare in Ospedale?

Quale Green Pass per accompagnare in Ospedale?

Quale Green Pass per accompagnare in Ospedale?

Fino al 31 dicembre 2022 il green pass è necessario per accedere come visitatori ai reparti di degenza delle strutture ospedaliere e RSA e per permanere come accompagnatori di pazienti non Covid-19 nelle sale di attesa di pronto soccorso, strutture sanitarie e sociosanitarie.

Come si entra in Ospedale?

Coronavirus, le regole per l'accesso in Ospedale

  1. PRONTO SOCCORSO. ...
  2. GREEN PASS. ...
  3. SCREENING TELEFONICO. ...
  4. TAMPONE PER RICOVERI PROGRAMMATI E ALTRE PRESTAZIONI. ...
  5. RISPETTO DEGLI ORARI. ...
  6. UN SOLO ACCOMPAGNATORE. ...
  7. MASCHERINA FACCIALE. ...
  8. MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA.

Come vestirsi per andare in Ospedale?

Vale la pena di portare con sé un paio di pantofole comode da indossare nella Clinica e nella Sua stanza. Inoltre è consigliabile portare una tuta sportiva, un pigiama e sufficiente quantità di biancheria intima e calzini. Eventualmente anche una vestaglia, un accappatoio potrà essere utile.

Cosa serve per il ricovero in Ospedale?

Cosa portare

  • Pigiama.
  • Ciabatte.
  • Vestaglia o giacca da camera.
  • Biancheria intima.
  • Toilette personale (sapone, spazzolino, dentifricio, asciugamani, pettine, rasoio per barba)
  • Fazzoletti possibilmente di carta.
  • Farmaci per uso personale (da comunicare al medico dell'U.O.)

Dove non serve Greenpass?

Dal 1° aprile non è più necessario avere il green pass base per entrare negli uffici pubblici, nei negozi, da parrucchieri e barbieri, nelle banche e alle poste (resta obbligo di mascherina fino al 30 aprile).

Dove Senza green pass?

Dove si potrà accedere senza Green Pass – Commercio al dettaglio in esercizi specializzati e non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande (ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimercati e altri esercizi non specializzati di alimenti vari).

Cosa portare ad un intervento?

Cosa portare

  • Pigiama.
  • Ciabatte.
  • Vestaglia o giacca da camera.
  • Biancheria intima.
  • Toilette personale (sapone, spazzolino, dentifricio, asciugamani, pettine, rasoio per barba)
  • Fazzoletti possibilmente di carta.
  • Farmaci per uso personale (da comunicare al medico dell'U.O.)

Post correlati: