Come si trova il minimo comune multiplo nelle frazioni algebriche?

Come si trova il minimo comune multiplo nelle frazioni algebriche?
Ricordiamo che il m.c.m. si ottiene moltiplicando i FATTORI PRIMI COMUNI e NON COMUNI, ciascuno preso una sola volta, col MASSIMO ESPONENTE. Quindi il minimo comune multiplo è: 2ab (a - b) (a + b). Il denominatore comune alle frazioni date sarà, quindi, 2ab (a - b) (a + b).
Qual è il prodotto di frazioni algebriche?
Prodotto di frazioni algebriche. Il prodotto di due o più frazioni algebriche è la frazione algebrica che ha per numeratore il prodotto dei numeratori, e per denominatore il prodotto dei denominatori: frac {A} {B}cdotfrac {C} {D}=frac {Acdot C} {B cdot D}.
Come possiamo dividere le frazioni algebriche?
Semplificazione delle frazioni algebriche. Per la proprietà invariantiva che abbiamo illustrato prima, se dividiamo sia il numeratore che il denominatore per uno stesso fattore, otteniamo una frazione equivalente; quindi, se il numeratore e il denominatore sono multipli di un fattore comune, possiamo dividerli entrambi per quel fattore.
Qual è la somma algebrica delle frazioni algebriche?
Somma algebrica di frazioni algebriche. La somma algebrica di due o più frazioni algebriche, che hanno lo stesso denominatore, è la frazione che ha per denominatore lo stesso denominatore delle frazioni di partenza, e per numeratore la somma algebrica dei numeratori: frac {A} {C}+frac {B} {C} = frac {A + B} {C}.
Quali sono le condizioni di una frazione algebrica?
Porre le condizioni di esistenza di una frazione algebrica (C. E.) significa determinare tutti i valori che possiamo attribuire alle lettere affinché l’espressione abbia significato, o anche determinare quei valori per cui l’espressione perde significato. Possiamo affermare che una frazione algebrica è definita, o esiste, ...